Stufa a legna: come installarla
Continua a leggereRechercher dans blog
Catégories de blogs
Ultime News
Post popolari
Spedizione gratuita su tutti i prodotti.
Servizio clienti
MENU
Blog
Ultime News
Post popolari
Sei anche tu alla ricerca del sistema di riscaldamento più adatto alla tua abitazione e che ti permetta di risparmiare sulle bollette? Sicuramente avrai sentito parlare del pellet: un combustibile naturale ricavato dagli scarti del legno in grado di garantire un’elevata efficienza energetica e permettere di risparmiare, ponendosi come valida alternativa ai combustibili fossili.
Ma conosci il funzionamento dei principali sistemi che utilizzano questo materiale come combustibile, come le caldaie e le stufe a pellet? Quali sono le differenze? Meglio caldaia o stufa a pellet per riscaldare la propria abitazione? La scelta tra le due soluzioni non è sempre semplice; è, dunque, il caso di esaminare i vantaggi e gli svantaggi di questi due sistemi, cercando di optare per la formula migliore, più funzionale e più economica. Partiamo quindi con il confronto!
I sistemi di riscaldamento che impiegano il pellet come combustibile sono principalmente di due tipi: la caldaie e la stufe a pellet. Si tratta di soluzioni che sono molto simili per alcuni aspetti, ma presentano allo stesso tempo diverse differenze. A cambiare è, in primis, il modo in cui avviene il riscaldamento: la caldaia a pellet generalmente procede con il riscaldamento dell’acqua dell’impianto termoidraulico, mentre la stufa di norma è deputata al riscaldamento dell’aria.
In realtà, è bene specificare che esistono due diversi tipi di stufe a pellet: le stufe a pellet ad aria e le termostufe (o idrostufe), quest’ultime in grado di produrre acqua calda sanitaria e riscaldare l’acqua dell’impianto termoidraulico come fossero caldaie.
Dunque, come già anticipato, parlare di stufa a pellet al singolare non è del tutto corretto: è necessario fare una distinzione tra stufe ad aria e termostufe. Ma quali sono le differenze tra le due tipologie?
Le caldaie a pellet sono molto simili nel loro funzionamento alle termostufe, in quanto vengono anch’esse collegate all’impianto di riscaldamento e producono l’acqua calda sanitaria.
Le caldaie a pellet rappresentano un’ottima scelta, soprattutto se paragonate alle vecchie tipologie di caldaie. Tra le ragioni per cui optare per questa soluzione troviamo:
Da valutare, con il consiglio di un professionista, il fabbisogno energetico richiesto.
Dunque, per quale soluzione optare? Qual è la differenza tra stufa e caldaia a pellet? Analizziamo le caratteristiche di questi sistemi di riscaldamento, così come i loro vantaggi e svantaggi.
Partiamo col dire che, rispetto ad una termostufa, una caldaia occupa un volume maggiore ed è per questo sconsigliata in caso si abbia poco spazio a disposizione; inoltre, è da considerare anche l’ingombro richiesto dal puffer che si associa alla caldaia stessa. Per questa ragione, spesso, è necessario un locale apposito idoneo per la sua installazione, oppure è consigliato collocare la macchina all’esterno dell’abitazione. Esistono, però, dei modelli di caldaie a pellet con serbatoio integrato, in grado così di ridurre gli ingombri.
Le termostufe, inoltre, presentano un design e un’estetica più curata e piacevole rispetto alle caldaie - che spesso vengono nascoste - e per questo possono essere utilizzate anche come complementi di arredo.
I vantaggi di una caldaia a pellet, invece, riguardano certamente la superiore autonomia di funzionamento, così come la sua maggiore potenza che permette di riscaldare quantità di acqua più elevate. Questa soluzione è quindi maggiormente indicata per le abitazioni occupate da più persone o in caso di spazi da riscaldare più ampi e disposti su più livelli. Uno degli altri vantaggi delle caldaie a pellet è che possono sostituirsi del tutto alle caldaie a metano, mentre le termostufe a pellet possono svolgere solo in parte le loro funzioni, come per esempio integrare la capacità calorifica e riscaldare l’acqua sanitaria. Le caldaie a pellet, infine, possono essere alimentate con diversi combustibili oltre al pellet (come la legna).
La termostufa è anch’essa una soluzione potente (si parla di almeno 20-25 kW) e molto vantaggiosa; come anticipato, l’acqua calda generata per il riscaldamento può anche essere impiegata per gli usi sanitari. In estate, però, potrebbe essere problematica la fuoriuscita di aria calda dalla stufa durante il processo di riscaldamento dell’acqua (richiesto durante una doccia, ad esempio); per questo motivo in questi casi la caldaia si rivela la soluzione più adatta, potendo essere installata anche all’esterno dell’abitazione.
Un’altra delle caratteristiche delle stufe a pellet di cui bisogna tenere conto è la necessità di un’accurata pulizia quotidiana, fondamentale per garantire sempre un ottimale funzionamento.
Dopo aver approfondito nel dettaglio le differenze tra i vari sistemi di riscaldamento, è giunto il momento di scegliere la macchina più adatta alle proprie esigenze! Su Lovebrico.com, e-commerce dedicato al mondo dell’edilizia e del fai da te, grazie ad una vasta gamma di prodotti e dettagliate schede tecniche, è possibile valutare i vari sistemi di riscaldamento disponibili e scegliere quello più adatto alle proprie necessità.
Ecco alcuni modelli a confronto:
Scopri tutte le macchine a pellet disponibili su Lovebrico!
Ecco un altro articolo che potrebbe interessarti: Come scegliere un buon pellet: i consigli per non sbagliare acquisto
check_circle
check_circle